sabato 17 agosto 2019

LIBRI di Giovanni Pistoia distribuiti da: IBS MONDADORI FELTRINELLI UNILIBRO AMAZON



IBS


MONDADORI


FELTRINELLI


UNILIBRO


AMAZON

LIBRI distribuiti dalla FELTRINELLI





LIBRI distribuiti da MONDADORI




LIBRI distribuiti da IBS





Adolescenti e razzismo di Giovanni Pistoia





«La lotta contro il razzismo deve essere un riflesso quotidiano. Non bisogna mai abbassare la guardia. Bisogna cominciare con il dare l’esempio e fare attenzione alle parole che si usano. Le parole sono pericolose. Certe vengono usate per ferire e umiliare, per alimentare la diffidenza e persino l’odio. Di altre viene distorto profondamente il significato per sostenere intenzioni di gerarchia e di discriminazione. Altre sono belle e allegre. Bisogna rinunciare alle idee preconcette, a certi modi di dire e proverbi che vanno nel senso della generalizzazione e per conseguenza del razzismo. Bisognerà riuscire ad eliminare dal tuo vocabolario le espressioni che portano a idee false e pericolose. La lotta contro il razzismo comincia con un lavoro sul linguaggio. Questa lotta d’altra parte richiede volontà, perseveranza ed immaginazione. Non basta più indignarsi di fronte a un discorso o a un comportamento razzista. Bisogna anche agire, non dare spazio a una deriva di carattere razzista. Non dire mai “non è poi così grave!”. Se uno lascia correre e lascia dire, permette al razzismo di prosperare e di svilupparsi anche tra le persone che avrebbero potuto facilmente evitare di abbandonarsi a quel flagello. Se non si reagisce, e non si agisce, si rende il razzismo banale e arrogante. Sappi che ci sono le leggi che puniscono l’incitamento all’odio razziale. Sappi anche che ci sono associazioni e movimenti che lottano contro tutte le forme di razzismo e che fanno un lavoro formidabile. Quando tornerai a scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra loro, e questa differenza è una bella cosa. È una buona occasione per l’umanità. Quegli scolari vengono da orizzonti diversi, sono capaci di darti cose che non hai, come tu puoi dargli qualcosa che loro non conoscono. Il miscuglio è un arricchimento reciproco.
Sappi infine che ogni faccia è un miracolo. È unica. Non potrai mai trovare due facce assolutamente identiche. Non hanno importanza bellezza o bruttezza: sono cose relative. Ogni faccia è simbolo della vita, e ogni vita merita rispetto. Nessuno ha diritto di umiliare un’altra persona. Ciascuno ha diritto alla sua dignità. Con il rispetto di ciascuno si rende omaggio alla vita in tutto ciò che ha di bello, di meraviglioso, di diverso e di inatteso. Si dà testimonianza del rispetto per se stessi trattando gli altri con dignità.»

Il brano è tratto, come molti lettori avranno già inteso, dal libro Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun. Un testo di enorme successo apparso nel 1998 e successivamente riedito numerose volte. La copia che ho tra le mani è pubblicata da Bompiani nel 2009, la traduzione è di Egi Volterrani. Una nuova edizione ampliata è ora in commercio edita da La nave di Teseo aggiornata con «1998-2018. Il razzismo è in buona salute». Questa aggiunta è drammatica perché prende atto della estrema attualità del tema.

Più volte mi sono imbattuto negli anni con questo dialogo, spesso utilizzato per incontri con genitori, insegnanti, studenti. Il libro, lo ricordo appena, è il tentativo da parte di un padre di spiegare alla figlia cosa sia il razzismo, da dove nasce, e come si può prevenire e combattere. Un dialogo pacato, sereno; un linguaggio sobrio, scorrevole, essenziale. L’autore ha sottoposto il suo lavoro a continue riscritture e verifiche; ha sempre utilizzato parole misurate. Consapevole della delicatezza e complessità dell’argomento, ha cercato di esprimersi con un linguaggio semplice, accessibile, e mai banale; si è soffermato sui concetti, anche quelli più spigolosi, con animo sincero. Ha evitato discorsi retorici, lezioni melense.

Il testo è rivolto essenzialmente ai giovani, ma è anche uno strumento utile per genitori e educatori. L’autore era e rimane convinto che la comprensione del razzismo e la sua lotta deve cominciare con l’educazione. «Non si nasce razzista, si diventa. C’è una buona e una cattiva educazione. Tutto dipende da chi educa, sia nella scuola come a casa.» In questo campo, nel campo dell’educazione intendo, considerato gli esiti raggiunti, e la recrudescenza del fenomeno in più parti del mondo, non esclusa l’Italia, evidentemente non si è fatto molto. Il mondo della scuola dovrà pur chiedersi perché proprio tanti giovani adulti, che hanno lasciato i banchi e le aule da poco, manifestano atteggiamenti razzistici in più occasioni, e perché tanti giovanissimi che ancora frequentano le scuole dell’obbligo e le superiori si lasciano attrarre dalle sirene nefaste dell’odio verso chi si ritiene un diverso. «La scuola -afferma ancora l’autore- è fatta apposta per questo, per insegnare ai ragazzi che gli uomini nascono e rimangono uguali nei loro diritti pur essendo diversi, per insegnare che la diversità tra gli uomini è una ricchezza, non un handicap.»

L’odio è contagioso, lo sappiamo. Non risparmia nessuno. Anche chi odia prima o poi ne rimane vittima. Cosa fare? Riprendere a dialogare, spiegare, ragionare e, soprattutto, ascoltare. Spesso il razzismo è il risultato di un disagio profondo, il frutto dell’ignoranza più bieca. Non c’è altra strada se non affidarsi all’uso attento, intelligente, della parola che apre la mente, non quella che ferisce, umilia, uccide. E ricordando a tutti noi che gli altri, in fondo, siamo noi. E che non siamo superiori ad altri, così come altri non sono superiori a noi. E se sconosciuti possono farci paura, noi siamo sconosciuti ad altri, e destare, a nostra volta, paura. Noi italiani, forse, non abbiamo fatto i conti in maniera seria e duratura con quelle infami Leggi razziali che, purtroppo, il nostro paese ha partorito, per colpa di pochi, nel silenzio di molti.