domenica 30 giugno 2013

Giovanni Pistoia/ La faida




GRAZIE PER LA VISITA. LA MIA PAGINA FACEBOOK:

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI/ Comunicato stampa

COMUNICATO - STAMPA
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


Venerdì 28 giugno 2013, alle ore 16, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (via Monte di Dio, 14; Napoli - tel. 081 / 764 26 52) I sessione (sessione plenaria inaugurale) del X Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura L’Arteterapia e le Psicologie del profondo: un nuovo modello di psicoterapia psicodinamica.


domenica 2 giugno 2013

ROCCO PATERNOSTRO/ SETTE VISIONI



ROCCO PATERNOSTRO, Sette Visioni, Lithos Editrice, Roma 2008


Un testo di rara poesia dotta, dallo stile raffinato, elegante, rigoroso e, nello stesso tempo, poesia dolcissima, tenera; un lungo canto che, dai primordi dello spirito, attraverso miti, leggende, episodi storici, arriva fino ai nostri giorni, al nostro quotidiano intriso, ci piaccia o no, di sogni e realtà.  Poesia profonda con forti accenni autobiografici, eppure cosmica, universale, senza spazio e senza tempo, dove il cielo e il mare si affacciano sul davanzale del mondo per scrutare visioni eteree e immagini indescrivibili. Poesia, a tratti difficile, corolla che tiene ben protetto il suo bocciolo, che non si dona a tutti: quando, però, si entra nei suoi segreti, si apre alla bellezza pura ed espande profumi e petali, essenze e assonanze, perché lì fioriscono versi di velluto. Qui la poesia diventa narrazione, ora danza di memorie, ora eco di filastrocca, melodia nobilitata, ora favola, storia di tante storie, preghiera, emozione e turbamento sulle note di nenie struggenti.

Un viaggio, questo di Rocco Paternostro, nel vissuto dell’umanità, alla ricerca di una visione finale, uno svelamento di ombre, fino allo squarcio del settimo sigillo dell’Apocalisse di Giovanni, filo conduttore dell’intero poemetto.

Una conchiglia intricata e complessa, apparentemente scontrosa. Questa poesia di Paternostro richiede conoscenza e studi, scava e attinge negli anfratti del sapere, stimola viaggi culturali di ampio respiro, s’incunea in fantastici percorsi simbolici e, nel tentativo dello svelamento del mito, diventa essa stesso mito.


Ma attenzione: una volta trovata la chiave di lettura, la conchiglia appare in tutta la sua meraviglia, una grazia solare che illumina mondi ora non più oscuri. Sì, in tutta la sua grazia, che è qualcosa di più della bellezza; una sintesi della bellezza e della conoscenza. E mi fermo, perché non so se qui la Grazia diventa Poesia, oppure è la Poesia che diventa Grazia; forse, semplicemente, è la Poesia che culla, graziosamente, la Grazia. (Giovanni Pistoia)